2024

DIETRO E OLTRE.
Il teatro, un mezzo potente di libera espressione artistica e creativa. Un progetto nato con l'obiettivo di creare percorsi professionali per persone che hanno vissuto la detenzione e che, spesso, incontrano difficoltà di accesso a occasioni lavorative.
Uomini, padri, figli, fratelli, amici. Ognuno con la propria storia, pronta ad essere raccontata con verità e trasparenza.
progetto realizzato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese


2024


Teatro, giovani e periferia.
Un progetto che nasce e si sviluppa nel quartiere di Quarto Oggiaro per dare voce alla generazione del futuro. Un Teatro che risponda alle esigenze dei giovani, che scardini l'idea della periferia come un luogo "distante", che promuova un percorso di educazione alla legalità, riscoprendo, soprattutto, la bellezza del dialogo e della libera espressione, in una società di adolescenti spesso disorientati e disillusi.
con il contributo di

2021

Un progetto che nasce e si sviluppa all'interno della II Casa di Reclusione Milano Bollate.
Un Teatro che riscrive i codici e scardina le sovrastrutture che le consuetudini impongono, sia dentro che fuori.
Un Teatro che ascolta il luogo in cui opera e le voci di chi ne prende parte.
Un Teatro per tutti, con tutti.
Qui, dove ciò che sembra un limite diventa un'arma vincente, la cultura rende l'uomo libero di essere. Di esprimersi. Di sperimentare.
Progetto realizzato con il contributo di
Fondazione di Comunità Milano Onlus.


